• Instagram
  • Pinterest
Site Logo
  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • Ricette per tipologia di dolce
      • Biscotti e piccola pasticceria
      • Crostate
      • Dolci al cucchiaio
      • Pasticceria salata
      • Torte moderne
      • Torte da forno
    • Ricette per ingrediente principale
      • Con le mele
      • Con la frutta secca
      • Con le creme
      • Con il cocco
      • Con la frutta
      • Con il cioccolato
    • Ricette per orario di consumo
      • Colazione o merenda?
      • Dessert

Crostata “Sinfonia di pere e cioccolato”

Marzo 14, 2018Sabrina Bon

 

Crostata Sinfonia di pere e cioccolato

State cercando un dolce dall’aspetto goloso e dal gusto voluttuoso?

Questa crostata è quello che fa per voi! L’ho ribattezzata “Sinfonia di pere e cioccolato”. Sì, lo so, anche l’ultimo post aveva come ingredienti principali proprio le pere e il cioccolato ma questo binomio è un classico intramontabile per questa stagione e, diversamente dal post precedente, qui lo troverete abbinato alla frutta secca, che a mio avviso lo esalta ancora di più (sempre che siate amanti della frutta secca!!).
L’ho realizzata per i miei ospiti di domenica e devo ammettere che è stata molto gradita.
Provatela! Vi piacerà sicuramente!!!

Ingredienti
Per la pasta frolla:
200 gr. di farina 00
150 gr. di burro
100 gr. di farina di mandorle
100 gr. di zucchero semolato
4 tuorli
1/2 baccello di vaniglia
burro e farina per lo stampo
sale

Per la farcitura:
600 gr. di pere Decana poco mature (pulite)
220 gr. di cioccolato fondente (io ho utilizzato quello al 70% ma se preferite una crema un po’ più dolce è consigliabile puntare su una percentuale più bassa di cacao, es: 50%)
120 gr. di zucchero semolato
120 gr. di noci sgusciate
150 – 200 ml di latte (dovete aggiustare voi la quantità un po’ ad occhio. La crema deve risultare piuttosto morbida e non troppo solida).
2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
1 cucchiaio di fecola
1 pezzetto di cannella
1/2 bicchiere di vino bianco (io ho usato del Pinot Grigio)

Procedura.
1. Prima di tutto cominciamo a preparare la pasta frolla. Setacciamo la farina 00 con un pizzico di sale e la farina di mandorle. impastiamo con il burro a pezzetti, lo zucchero semolato, i semi di mezzo baccello di vaniglia e i tuorli fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lo lasciamo riposare in frigorifero per almeno 12 ore.

2. Prepariamo la farcitura della crostata.
Sbucciamo le pere e le cuociamo con il vino, la cannella e 30 gr. di zucchero semolato per una decina di minuti, finché saranno morbide e molto asciutte.

A parte stemperiamo la fecola con poco latte freddo e versiamo in una casseruola. Uniamo il cioccolato fondente grattugiato, il latte e lo zucchero semolato rimasti e cuociamo a fuoco moderato. Mescoliamo finché gli ingredienti si saranno amalgamati. Uniamo qualche cucchiaiata della crema alle pere, mescoliamo e lasciamo raffreddare separatamente le due preparazioni.

Proseguiamo tritando le noci (né troppo finemente né troppo grossolanamente) e mettiamo il trito da parte in una ciotolina.

Accendiamo il forno a 180 °C. Imburriamo e infariniamo uno stampo da crostata di circa 24 cm di diametro.

Stendiamo la pasta, la adagiamo nello stampo e vi distribuiamo sopra il trito di noci. Copriamo lo strato di noci con il composto di pere e completiamo ricoprendo anche questo strato con la crema al cioccolato. Cuociamo in forno già caldo per circa 30 minuti. 
Una volta raffreddata, sformiamo la crostata e procediamo con la decorazione prescelta.

Io, per esempio, ho ricoperto la crostata con lo zucchero a velo. Poi ho pelato una pera Decana. L’ho divisa in due in senso longitudinale e l’ho scavata all’interno. A parte ho preparato del caramello (con la tecnica a secco) e l’ho colato sopra la pera scomposta, poggiata su un piattino. Una volta indurito il caramello e raffreddato, ci ho poggiato sopra delle decorazioni in cioccolato e ho trasferito il tutto sopra la torta.

Consiglio: se decidete di realizzare la stessa decorazione che ho fatto io con la pera e il caramello, dovete tenere presente che la pera è un frutto che rilascia umidità quindi il caramello tenderà a sciogliersi nel giro di una trentina di minuti, perciò la torta dovrà essere servita entro mezz’ora circa dal momento in cui viene realizzata la decorazione.

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us

Lascia un commentoCancel Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta precedente Ricetta successiva

Cosa cerchi?

Follow me

  • Instagram
  • Pinterest

Indice del sito

  • Chi sono
  • Home
  • Ricette
  • Ricette per ingrediente principale
    • Con il cioccolato
    • Con il cocco
    • Con la frutta
    • Con la frutta secca
    • Con le creme
    • Con le mele
  • Ricette per orario di consumo
    • Colazione o merenda?
    • Dessert
  • Ricette per tipologia di dolce
    • Biscotti e piccola pasticceria
    • Crostate
    • Dolci al cucchiaio
    • Pasticceria salata
    • Torte da forno
    • Torte moderne

Privacy policy & Cookies

Privacy Policy Cookie Policy
  • Instagram
  • Pinterest

 

Caricamento commenti...